La Pala Martinelli è un’opera del Perugino non visibile al pubblico, dato il suo stato di conservazione. L’opera resterà però esposta in via eccezionale nelle sale del Museo del Capitolo fino al mese di giugno 2023, in occasione della mostra che celebra i 500 anni dalla scomparsa dell’autore.
L’evento offre al visitatore la possibilità di seguire da vicino le varie fasi di restauro e la storia dell’opera che ritrae il Martirio di San Sebastiano.
Terminata la visita al cantiere di restauro, seguirà un laboratorio artistico con l’arte-terapeuta Monica Grelli che renderà concreto il concetto di “prendersi cura”. La Pala Martinelli, infatti, è un’opera d’arte con un suo percorso di vita, che inizia dalla bottega dell’artista fino ai giorni nostri. È un’opera che è stata danneggiata nel corso degli anni, la sua leggibilità è stata compromessa e oggi presenta delle ferite che vanno curate per poter riportare alla luce il suo valore storico, nel rispetto del lavoro originale dell’artista. Così una lunga storia di ferite e di cure diventa il punto di contatto tra la visita al cantiere di restauro e l’attività didattica.