Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

DECUMANO PASS

1 altra foto
Durata:
1 giorno - 08 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
Data di partenza
08/03/2025 - 08/03/2025
Data di partenza
08/03/2025 - 08/03/2025
MAR
2025
APR
2025
MAG
2025
GIU
2025
LUG
2025
08 Sabato
a partire da:
22,00 €
08/03/2025 - 08/03/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 08 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
09 Domenica
a partire da:
22,00 €
09/03/2025 - 09/03/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 09 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
15 Sabato
a partire da:
22,00 €
15/03/2025 - 15/03/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 15 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
16 Domenica
a partire da:
22,00 €
16/03/2025 - 16/03/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 16 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
18 Martedì
a partire da:
22,00 €
18/03/2025 - 18/03/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 18 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
19 Mercoledì
a partire da:
22,00 €
19/03/2025 - 19/03/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 19 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
20 Giovedì
a partire da:
22,00 €
20/03/2025 - 20/03/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 20 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
21 Venerdì
a partire da:
22,00 €
21/03/2025 - 21/03/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 21 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
22 Sabato
a partire da:
22,00 €
22/03/2025 - 22/03/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 22 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
23 Domenica
a partire da:
22,00 €
23/03/2025 - 23/03/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 23 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
25 Martedì
a partire da:
22,00 €
25/03/2025 - 25/03/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 25 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
26 Mercoledì
a partire da:
22,00 €
26/03/2025 - 26/03/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 26 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
27 Giovedì
a partire da:
22,00 €
27/03/2025 - 27/03/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 27 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
28 Venerdì
a partire da:
22,00 €
28/03/2025 - 28/03/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 28 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
29 Sabato
a partire da:
22,00 €
29/03/2025 - 29/03/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 29 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
30 Domenica
a partire da:
22,00 €
30/03/2025 - 30/03/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 30 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
01 Martedì
a partire da:
22,00 €
01/04/2025 - 01/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 01 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
02 Mercoledì
a partire da:
22,00 €
02/04/2025 - 02/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 02 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
03 Giovedì
a partire da:
22,00 €
03/04/2025 - 03/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 03 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
04 Venerdì
a partire da:
22,00 €
04/04/2025 - 04/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 04 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
05 Sabato
a partire da:
22,00 €
05/04/2025 - 05/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 05 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
06 Domenica
a partire da:
22,00 €
06/04/2025 - 06/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 06 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
08 Martedì
a partire da:
22,00 €
08/04/2025 - 08/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 08 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
09 Mercoledì
a partire da:
22,00 €
09/04/2025 - 09/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 09 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
10 Giovedì
a partire da:
22,00 €
10/04/2025 - 10/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 10 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
11 Venerdì
a partire da:
22,00 €
11/04/2025 - 11/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 11 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
12 Sabato
a partire da:
22,00 €
12/04/2025 - 12/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 12 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
13 Domenica
a partire da:
22,00 €
13/04/2025 - 13/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 13 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
15 Martedì
a partire da:
22,00 €
15/04/2025 - 15/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 15 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
16 Mercoledì
a partire da:
22,00 €
16/04/2025 - 16/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 16 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
17 Giovedì
a partire da:
22,00 €
17/04/2025 - 17/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 17 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
18 Venerdì
a partire da:
22,00 €
18/04/2025 - 18/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 18 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
19 Sabato
a partire da:
22,00 €
19/04/2025 - 19/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 19 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
21 Lunedì
a partire da:
22,00 €
21/04/2025 - 21/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 21 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
22 Martedì
a partire da:
22,00 €
22/04/2025 - 22/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 22 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
23 Mercoledì
a partire da:
22,00 €
23/04/2025 - 23/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 23 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
24 Giovedì
a partire da:
22,00 €
24/04/2025 - 24/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 24 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
25 Venerdì
a partire da:
22,00 €
25/04/2025 - 25/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 25 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
26 Sabato
a partire da:
22,00 €
26/04/2025 - 26/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 26 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
27 Domenica
a partire da:
22,00 €
27/04/2025 - 27/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 27 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
28 Lunedì
a partire da:
22,00 €
28/04/2025 - 28/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 28 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
29 Martedì
a partire da:
22,00 €
29/04/2025 - 29/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 29 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
30 Mercoledì
a partire da:
22,00 €
30/04/2025 - 30/04/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 30 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
01 Giovedì
a partire da:
22,00 €
01/05/2025 - 01/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 01 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
02 Venerdì
a partire da:
22,00 €
02/05/2025 - 02/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 02 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
03 Sabato
a partire da:
22,00 €
03/05/2025 - 03/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 03 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
04 Domenica
a partire da:
22,00 €
04/05/2025 - 04/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 04 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
06 Martedì
a partire da:
22,00 €
06/05/2025 - 06/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 06 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
07 Mercoledì
a partire da:
22,00 €
07/05/2025 - 07/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 07 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
08 Giovedì
a partire da:
22,00 €
08/05/2025 - 08/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 08 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
09 Venerdì
a partire da:
22,00 €
09/05/2025 - 09/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 09 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
10 Sabato
a partire da:
22,00 €
10/05/2025 - 10/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 10 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
11 Domenica
a partire da:
22,00 €
11/05/2025 - 11/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 11 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
13 Martedì
a partire da:
22,00 €
13/05/2025 - 13/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 13 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
14 Mercoledì
a partire da:
22,00 €
14/05/2025 - 14/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 14 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
15 Giovedì
a partire da:
22,00 €
15/05/2025 - 15/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 15 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
16 Venerdì
a partire da:
22,00 €
16/05/2025 - 16/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 16 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
17 Sabato
a partire da:
22,00 €
17/05/2025 - 17/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 17 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
18 Domenica
a partire da:
22,00 €
18/05/2025 - 18/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 18 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
20 Martedì
a partire da:
22,00 €
20/05/2025 - 20/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 20 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
21 Mercoledì
a partire da:
22,00 €
21/05/2025 - 21/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 21 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
22 Giovedì
a partire da:
22,00 €
22/05/2025 - 22/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 22 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
23 Venerdì
a partire da:
22,00 €
23/05/2025 - 23/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 23 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
24 Sabato
a partire da:
22,00 €
24/05/2025 - 24/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 24 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
25 Domenica
a partire da:
22,00 €
25/05/2025 - 25/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 25 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
27 Martedì
a partire da:
22,00 €
27/05/2025 - 27/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 27 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
28 Mercoledì
a partire da:
22,00 €
28/05/2025 - 28/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 28 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
29 Giovedì
a partire da:
22,00 €
29/05/2025 - 29/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 29 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
30 Venerdì
a partire da:
22,00 €
30/05/2025 - 30/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 30 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
31 Sabato
a partire da:
22,00 €
31/05/2025 - 31/05/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 31 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
01 Domenica
a partire da:
22,00 €
01/06/2025 - 01/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 01 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
03 Martedì
a partire da:
22,00 €
03/06/2025 - 03/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 03 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
04 Mercoledì
a partire da:
22,00 €
04/06/2025 - 04/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 04 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
05 Giovedì
a partire da:
22,00 €
05/06/2025 - 05/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 05 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
06 Venerdì
a partire da:
22,00 €
06/06/2025 - 06/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 06 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
07 Sabato
a partire da:
22,00 €
07/06/2025 - 07/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 07 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
08 Domenica
a partire da:
22,00 €
08/06/2025 - 08/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 08 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
10 Martedì
a partire da:
22,00 €
10/06/2025 - 10/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 10 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
11 Mercoledì
a partire da:
22,00 €
11/06/2025 - 11/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 11 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
12 Giovedì
a partire da:
22,00 €
12/06/2025 - 12/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 12 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
13 Venerdì
a partire da:
22,00 €
13/06/2025 - 13/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 13 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
14 Sabato
a partire da:
22,00 €
14/06/2025 - 14/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 14 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
15 Domenica
a partire da:
22,00 €
15/06/2025 - 15/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 15 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
17 Martedì
a partire da:
22,00 €
17/06/2025 - 17/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 17 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
18 Mercoledì
a partire da:
22,00 €
18/06/2025 - 18/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 18 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
19 Giovedì
a partire da:
22,00 €
19/06/2025 - 19/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 19 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
20 Venerdì
a partire da:
22,00 €
20/06/2025 - 20/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 20 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
21 Sabato
a partire da:
22,00 €
21/06/2025 - 21/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 21 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
22 Domenica
a partire da:
22,00 €
22/06/2025 - 22/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 22 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
24 Martedì
a partire da:
22,00 €
24/06/2025 - 24/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 24 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
25 Mercoledì
a partire da:
22,00 €
25/06/2025 - 25/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 25 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
26 Giovedì
a partire da:
22,00 €
26/06/2025 - 26/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 26 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
27 Venerdì
a partire da:
22,00 €
27/06/2025 - 27/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 27 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
28 Sabato
a partire da:
22,00 €
28/06/2025 - 28/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 28 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
29 Domenica
a partire da:
22,00 €
29/06/2025 - 29/06/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 29 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
01 Martedì
a partire da:
22,00 €
01/07/2025 - 01/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 01 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
02 Mercoledì
a partire da:
22,00 €
02/07/2025 - 02/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 02 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
03 Giovedì
a partire da:
22,00 €
03/07/2025 - 03/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 03 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
04 Venerdì
a partire da:
22,00 €
04/07/2025 - 04/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 04 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
05 Sabato
a partire da:
22,00 €
05/07/2025 - 05/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 05 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
06 Domenica
a partire da:
22,00 €
06/07/2025 - 06/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 06 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
07 Lunedì
a partire da:
22,00 €
07/07/2025 - 07/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 07 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
08 Martedì
a partire da:
22,00 €
08/07/2025 - 08/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 08 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
09 Mercoledì
a partire da:
22,00 €
09/07/2025 - 09/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 09 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
10 Giovedì
a partire da:
22,00 €
10/07/2025 - 10/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 10 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
11 Venerdì
a partire da:
22,00 €
11/07/2025 - 11/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 11 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
12 Sabato
a partire da:
22,00 €
12/07/2025 - 12/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 12 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
13 Domenica
a partire da:
22,00 €
13/07/2025 - 13/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 13 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
14 Lunedì
a partire da:
22,00 €
14/07/2025 - 14/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 14 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
15 Martedì
a partire da:
22,00 €
15/07/2025 - 15/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 15 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
16 Mercoledì
a partire da:
22,00 €
16/07/2025 - 16/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 16 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
17 Giovedì
a partire da:
22,00 €
17/07/2025 - 17/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 17 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
18 Venerdì
a partire da:
22,00 €
18/07/2025 - 18/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 18 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
19 Sabato
a partire da:
22,00 €
19/07/2025 - 19/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 19 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
20 Domenica
a partire da:
22,00 €
20/07/2025 - 20/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 20 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
21 Lunedì
a partire da:
22,00 €
21/07/2025 - 21/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 21 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
22 Martedì
a partire da:
22,00 €
22/07/2025 - 22/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 22 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
23 Mercoledì
a partire da:
22,00 €
23/07/2025 - 23/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 23 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
24 Giovedì
a partire da:
22,00 €
24/07/2025 - 24/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 24 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
25 Venerdì
a partire da:
22,00 €
25/07/2025 - 25/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 25 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
26 Sabato
a partire da:
22,00 €
26/07/2025 - 26/07/2025
a partire da:
22,00 €
Durata:
1 giorno - 26 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

Perugia Sotterranea - Museo del Capitolo - San Francesco al Prato

Muoviti sull’antica direttrice del Decumano di Perugia, che attraversa la città da Est a Ovest, per tuffarti nella storia e nelle tradizioni della città.

Questo biglietto cumulativo consente di esplorare tre luoghi molto diversi tra loro, ma tutti significativi per la città e la sua storia.

Con la visita guidata alla Perugia Sotterranea è possibile scoprire le radici della città, la nascita ed evoluzione della sua acropoli dagli Etruschi, passando per i Romani e il Medioevo, attraverso un viaggio di oltre 25 secoli. La visita, della durata di circa 45 minuti, si snoda fino a 15 metri sotto il livello attuale della Cattedrale per un percorso immersivo nel tempo e nello spazio.

Al Museo del Capitolo si ammirano opere di artisti quali Perugino, Signorelli, Agostino di Duccio e molti altri che hanno segnato la vita culturale e rappresentato la devozione popolare del popolo perugino. Totalmente riallestito nel 2023 il Museo è composto di otto sale tematiche raccontate dai pannelli di sala presenti in ognuna di esse.

Una delle opere del museo, la Pala Martinelli di Perugino, era originariamente collocata nella chiesa di San Francesco al Prato insieme a un’altra opera dello stesso pittore e a due lavori di Raffaello. Queste ultime 3 opere si trovano attualmente in diverse collezioni a Roma.
Di questa imponente e affascinante chiesa ormai sconsacrata, una volta riccamente affrescata e prescelta come pantheon perugino dalle famiglie nobili del posto, restano le spoglie che raccontano una lunga e travagliata storia fatta di crolli, ricostruzioni, consolidamenti, ulteriori crolli e restauri.
Dopo venti anni di lavori la chiesa è tornata fruibile come auditorium nel 2021, mentre si è dovuto aspettare il Giugno del 2024 per vedere questo spazio riaperto alla città e ai suoi visitatori.

Orario
Perugia Sotterranea: visitabile solo con visite guidate di 45 minuti. Le visite partono tutti i giorni ogni 60 minuti dalle 10:30 alle 17:30 (13:30 escluse).
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita desiderato.
Museo del Capitolo: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
San Francesco al Prato: visitabile negli orari di apertura 10:30-13:30 e 14:30-18:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Informazioni aggiuntive 
È necessario indicare nelle note dell'ordine l'orario di visita alla Perugia Sotterranea.
Sono presenti barriere architettoniche.
Tariffe agevolate per particolari categorie sono disponibili solo in biglietteria.

Cosa include
Ingresso e visita guidata alla Perugia Sotterranea
Ingresso al Museo del Capitolo
Ingresso alla chiesa di San Francesco al Prato
DECUMANO PASS
Orario
Orario
Partecipanti
2 Adulti
Partecipanti
2 Adulti
Adulti oltre i 26 anni compiuti
Da 7 a 25 anni compreso
Bambini (Fascia 1) da 7 a 17 anni compreso
Da 18 a 25 anni compreso
Bambini fino a 6 anni compreso
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
2
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
22,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
22,00 €
Vedi disponibilità
* servizio non disponibile: prenotazione in richiesta.
A PARTIRE DA:
22,00 €

Personalizza la tua vacanza

Crea con Secret Umbria i tuoi percorsi personalizzati, dove dormire, cosa fare attraverso le esperienze e le escursioni messe a disposizione.

Esperienze in Umbria

dettaglio vacanza