Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

SAN FRANCESCO AL PRATO

Durata:
1 giorno - 23 FEBBRAIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
Data di partenza
23/02/2025 - 23/02/2025
Data di partenza
23/02/2025 - 23/02/2025
FEB
2025
MAR
2025
APR
2025
MAG
2025
GIU
2025
LUG
2025
23 Domenica
a partire da:
6,00 €
23/02/2025 - 23/02/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 23 FEBBRAIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
01 Sabato
a partire da:
6,00 €
01/03/2025 - 01/03/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 01 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
02 Domenica
a partire da:
6,00 €
02/03/2025 - 02/03/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 02 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
08 Sabato
a partire da:
6,00 €
08/03/2025 - 08/03/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 08 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
09 Domenica
a partire da:
6,00 €
09/03/2025 - 09/03/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 09 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
15 Sabato
a partire da:
6,00 €
15/03/2025 - 15/03/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 15 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
16 Domenica
a partire da:
6,00 €
16/03/2025 - 16/03/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 16 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
18 Martedì
a partire da:
6,00 €
18/03/2025 - 18/03/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 18 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
19 Mercoledì
a partire da:
6,00 €
19/03/2025 - 19/03/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 19 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
20 Giovedì
a partire da:
6,00 €
20/03/2025 - 20/03/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 20 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
21 Venerdì
a partire da:
6,00 €
21/03/2025 - 21/03/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 21 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
22 Sabato
a partire da:
6,00 €
22/03/2025 - 22/03/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 22 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
23 Domenica
a partire da:
6,00 €
23/03/2025 - 23/03/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 23 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
25 Martedì
a partire da:
6,00 €
25/03/2025 - 25/03/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 25 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
26 Mercoledì
a partire da:
6,00 €
26/03/2025 - 26/03/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 26 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
27 Giovedì
a partire da:
6,00 €
27/03/2025 - 27/03/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 27 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
28 Venerdì
a partire da:
6,00 €
28/03/2025 - 28/03/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 28 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
29 Sabato
a partire da:
6,00 €
29/03/2025 - 29/03/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 29 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
30 Domenica
a partire da:
6,00 €
30/03/2025 - 30/03/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 30 MARZO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
01 Martedì
a partire da:
6,00 €
01/04/2025 - 01/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 01 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
02 Mercoledì
a partire da:
6,00 €
02/04/2025 - 02/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 02 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
03 Giovedì
a partire da:
6,00 €
03/04/2025 - 03/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 03 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
04 Venerdì
a partire da:
6,00 €
04/04/2025 - 04/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 04 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
05 Sabato
a partire da:
6,00 €
05/04/2025 - 05/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 05 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
06 Domenica
a partire da:
6,00 €
06/04/2025 - 06/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 06 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
08 Martedì
a partire da:
6,00 €
08/04/2025 - 08/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 08 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
09 Mercoledì
a partire da:
6,00 €
09/04/2025 - 09/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 09 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
10 Giovedì
a partire da:
6,00 €
10/04/2025 - 10/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 10 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
11 Venerdì
a partire da:
6,00 €
11/04/2025 - 11/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 11 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
12 Sabato
a partire da:
6,00 €
12/04/2025 - 12/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 12 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
13 Domenica
a partire da:
6,00 €
13/04/2025 - 13/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 13 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
15 Martedì
a partire da:
6,00 €
15/04/2025 - 15/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 15 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
16 Mercoledì
a partire da:
6,00 €
16/04/2025 - 16/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 16 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
17 Giovedì
a partire da:
6,00 €
17/04/2025 - 17/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 17 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
18 Venerdì
a partire da:
6,00 €
18/04/2025 - 18/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 18 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
19 Sabato
a partire da:
6,00 €
19/04/2025 - 19/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 19 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
20 Domenica
a partire da:
6,00 €
20/04/2025 - 20/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 20 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
21 Lunedì
a partire da:
6,00 €
21/04/2025 - 21/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 21 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
22 Martedì
a partire da:
6,00 €
22/04/2025 - 22/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 22 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
23 Mercoledì
a partire da:
6,00 €
23/04/2025 - 23/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 23 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
24 Giovedì
a partire da:
6,00 €
24/04/2025 - 24/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 24 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
25 Venerdì
a partire da:
6,00 €
25/04/2025 - 25/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 25 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
26 Sabato
a partire da:
6,00 €
26/04/2025 - 26/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 26 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
27 Domenica
a partire da:
6,00 €
27/04/2025 - 27/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 27 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
29 Martedì
a partire da:
6,00 €
29/04/2025 - 29/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 29 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
30 Mercoledì
a partire da:
6,00 €
30/04/2025 - 30/04/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 30 APRILE
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
01 Giovedì
a partire da:
6,00 €
01/05/2025 - 01/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 01 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
02 Venerdì
a partire da:
6,00 €
02/05/2025 - 02/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 02 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
03 Sabato
a partire da:
6,00 €
03/05/2025 - 03/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 03 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
04 Domenica
a partire da:
6,00 €
04/05/2025 - 04/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 04 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
06 Martedì
a partire da:
6,00 €
06/05/2025 - 06/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 06 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
07 Mercoledì
a partire da:
6,00 €
07/05/2025 - 07/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 07 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
08 Giovedì
a partire da:
6,00 €
08/05/2025 - 08/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 08 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
09 Venerdì
a partire da:
6,00 €
09/05/2025 - 09/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 09 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
10 Sabato
a partire da:
6,00 €
10/05/2025 - 10/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 10 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
11 Domenica
a partire da:
6,00 €
11/05/2025 - 11/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 11 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
13 Martedì
a partire da:
6,00 €
13/05/2025 - 13/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 13 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
14 Mercoledì
a partire da:
6,00 €
14/05/2025 - 14/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 14 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
15 Giovedì
a partire da:
6,00 €
15/05/2025 - 15/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 15 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
16 Venerdì
a partire da:
6,00 €
16/05/2025 - 16/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 16 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
17 Sabato
a partire da:
6,00 €
17/05/2025 - 17/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 17 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
18 Domenica
a partire da:
6,00 €
18/05/2025 - 18/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 18 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
20 Martedì
a partire da:
6,00 €
20/05/2025 - 20/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 20 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
21 Mercoledì
a partire da:
6,00 €
21/05/2025 - 21/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 21 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
22 Giovedì
a partire da:
6,00 €
22/05/2025 - 22/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 22 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
23 Venerdì
a partire da:
6,00 €
23/05/2025 - 23/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 23 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
24 Sabato
a partire da:
6,00 €
24/05/2025 - 24/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 24 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
25 Domenica
a partire da:
6,00 €
25/05/2025 - 25/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 25 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
27 Martedì
a partire da:
6,00 €
27/05/2025 - 27/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 27 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
28 Mercoledì
a partire da:
6,00 €
28/05/2025 - 28/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 28 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
29 Giovedì
a partire da:
6,00 €
29/05/2025 - 29/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 29 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
30 Venerdì
a partire da:
6,00 €
30/05/2025 - 30/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 30 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
31 Sabato
a partire da:
6,00 €
31/05/2025 - 31/05/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 31 MAGGIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
01 Domenica
a partire da:
6,00 €
01/06/2025 - 01/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 01 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
03 Martedì
a partire da:
6,00 €
03/06/2025 - 03/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 03 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
04 Mercoledì
a partire da:
6,00 €
04/06/2025 - 04/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 04 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
05 Giovedì
a partire da:
6,00 €
05/06/2025 - 05/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 05 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
06 Venerdì
a partire da:
6,00 €
06/06/2025 - 06/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 06 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
07 Sabato
a partire da:
6,00 €
07/06/2025 - 07/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 07 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
08 Domenica
a partire da:
6,00 €
08/06/2025 - 08/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 08 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
10 Martedì
a partire da:
6,00 €
10/06/2025 - 10/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 10 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
11 Mercoledì
a partire da:
6,00 €
11/06/2025 - 11/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 11 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
12 Giovedì
a partire da:
6,00 €
12/06/2025 - 12/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 12 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
13 Venerdì
a partire da:
6,00 €
13/06/2025 - 13/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 13 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
14 Sabato
a partire da:
6,00 €
14/06/2025 - 14/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 14 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
15 Domenica
a partire da:
6,00 €
15/06/2025 - 15/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 15 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
17 Martedì
a partire da:
6,00 €
17/06/2025 - 17/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 17 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
18 Mercoledì
a partire da:
6,00 €
18/06/2025 - 18/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 18 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
19 Giovedì
a partire da:
6,00 €
19/06/2025 - 19/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 19 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
20 Venerdì
a partire da:
6,00 €
20/06/2025 - 20/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 20 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
21 Sabato
a partire da:
6,00 €
21/06/2025 - 21/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 21 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
22 Domenica
a partire da:
6,00 €
22/06/2025 - 22/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 22 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
24 Martedì
a partire da:
6,00 €
24/06/2025 - 24/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 24 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
25 Mercoledì
a partire da:
6,00 €
25/06/2025 - 25/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 25 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
26 Giovedì
a partire da:
6,00 €
26/06/2025 - 26/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 26 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
27 Venerdì
a partire da:
6,00 €
27/06/2025 - 27/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 27 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
28 Sabato
a partire da:
6,00 €
28/06/2025 - 28/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 28 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
29 Domenica
a partire da:
6,00 €
29/06/2025 - 29/06/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 29 GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
01 Martedì
a partire da:
6,00 €
01/07/2025 - 01/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 01 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
02 Mercoledì
a partire da:
6,00 €
02/07/2025 - 02/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 02 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
03 Giovedì
a partire da:
6,00 €
03/07/2025 - 03/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 03 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
04 Venerdì
a partire da:
6,00 €
04/07/2025 - 04/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 04 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
05 Sabato
a partire da:
6,00 €
05/07/2025 - 05/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 05 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
06 Domenica
a partire da:
6,00 €
06/07/2025 - 06/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 06 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
07 Lunedì
a partire da:
6,00 €
07/07/2025 - 07/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 07 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
08 Martedì
a partire da:
6,00 €
08/07/2025 - 08/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 08 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
09 Mercoledì
a partire da:
6,00 €
09/07/2025 - 09/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 09 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
10 Giovedì
a partire da:
6,00 €
10/07/2025 - 10/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 10 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
11 Venerdì
a partire da:
6,00 €
11/07/2025 - 11/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 11 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
12 Sabato
a partire da:
6,00 €
12/07/2025 - 12/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 12 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
13 Domenica
a partire da:
6,00 €
13/07/2025 - 13/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 13 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
14 Lunedì
a partire da:
6,00 €
14/07/2025 - 14/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 14 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
15 Martedì
a partire da:
6,00 €
15/07/2025 - 15/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 15 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
16 Mercoledì
a partire da:
6,00 €
16/07/2025 - 16/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 16 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
17 Giovedì
a partire da:
6,00 €
17/07/2025 - 17/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 17 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
18 Venerdì
a partire da:
6,00 €
18/07/2025 - 18/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 18 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
19 Sabato
a partire da:
6,00 €
19/07/2025 - 19/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 19 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
20 Domenica
a partire da:
6,00 €
20/07/2025 - 20/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 20 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
21 Lunedì
a partire da:
6,00 €
21/07/2025 - 21/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 21 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
22 Martedì
a partire da:
6,00 €
22/07/2025 - 22/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 22 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
23 Mercoledì
a partire da:
6,00 €
23/07/2025 - 23/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 23 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
24 Giovedì
a partire da:
6,00 €
24/07/2025 - 24/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 24 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
25 Venerdì
a partire da:
6,00 €
25/07/2025 - 25/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 25 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
26 Sabato
a partire da:
6,00 €
26/07/2025 - 26/07/2025
a partire da:
6,00 €
Durata:
1 giorno - 26 LUGLIO
Dove andrai:
PERUGIA, ITALIA
Informazioni viaggio

La chiesa di San Francesco al Prato è uno dei monumenti più importanti dell'intera città di Perugia. La sua storia, densa di avvenimenti, ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di demolizioni e ricostruzioni che, nel 2021, sono culminate con la riapertura.

Oggi adibita ad Auditorium cittadino, la chiesa conserva ancora il meraviglioso impianto architettonico della metà del XIII secolo, quando l'edificio venne fondato. Fin dalla sua origine questa chiesa fu il luogo privilegiato per la rappresentanza delle illustri famiglie nobili della città, come i Baglioni e i Degli Oddi. Proprio queste famiglie commissionarono alcune delle opere d'arte più importanti del Rinascimento, a due dei massimi artisti del tempo: Perugino e Raffaello. La chiesa ospitava infatti la Resurrezione di Perugino, oggi nella biblioteca privata del Papa, oltre alla Pala Oddi e la Deposizione Baglioni di Raffaello, che hanno lasciato la chiesa nel susseguirsi delle sue vicende storiche.
All'interno della cappella Degli Oddi una riproduzione digitale dell'opera di Raffaello permette di vedere il capolavoro nella sua collocazione originaria. 

Un depliant appositamente realizzato vi accompagna nella visita di questo meraviglioso luogo anche grazie a immagini e ricostruzioni che favoriscono la comprensione di una struttura i cui resti testimoniano una storia quasi millenaria.

Orari
San Francesco al Prato è visitabile nei seguenti orari
10:30-13:30
14:30-18:30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Informazioni Utili
Non è possibile accedere con animali.
Non è possibile accedere con cibi e bevande.
Riduzioni per ulteriori categorie sono disponibili unicamente in biglietteria.

Cosa include
Ingresso all'ex chiesa di San Francesco al Prato
Materiale informativo
Cosa non include
Visita guidata
SAN FRANCESCO AL PRATO
Orario
Orario
Partecipanti
2 Adulti
Partecipanti
2 Adulti
Adulti oltre i 26 anni compiuti
Da 7 a 25 anni compreso
Minorenni da 7 a 17 anni compreso
Da 18 a 25 anni compreso
Bambini fino a 6 anni compreso
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
2
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
6,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
6,00 €
Vedi disponibilità
* servizio non disponibile: prenotazione in richiesta.
A PARTIRE DA:
6,00 €

Personalizza la tua vacanza

Crea con Secret Umbria i tuoi percorsi personalizzati, dove dormire, cosa fare attraverso le esperienze e le escursioni messe a disposizione.

Esperienze in Umbria

dettaglio vacanza