
La vicenda del Santo Anello
Secondo la tradizione, il Santo Anello è stato donato alla Vergine Maria da Giuseppe durante il loro matrimonio ed è considerato uno dei più importanti oggetti sacri della cristianità. Nel 1473, giunge a Perugia in maniera misteriosa, suscitando grande clamore tra gli abitanti della città. Da allora, viene esposto solo due volte l’anno durante l’evento chiamato calata. In questa occasione, l’anello viene mostrato al pubblico all’interno di un prezioso reliquiario in argento dorato, realizzato nel 1511 da Cesarino e Federico del Roscetto.
Attorno alla cappella dove viene esposto, nel corso degli anni hanno lavorato importanti artisti e hanno avuto luogo significative committenze, tra cui lo Sposalizio della Vergine del Perugino, realizzato nei primi anni del 1500.
La visita guidata si svolgerà all’interno della Cattedrale di San Lorenzo dove sarà possibile ammirare il Santo Anello. Inoltre, è inclusa anche la visita al Museo del Capitolo, completamente rinnovato nell’allestimento in occasione del suo centenario (1923-2023). Durante queste visite, sarà possibile conoscere la storia del prezioso monile e ammirare le opere d’arte ispirate dalla sua presenza in città.
La durata del percorso è di circa 45 minuti con ingresso scaglionato nei seguenti orari: 19:30, 20:30, 21:30 e 22:00. Il punto di ritrovo è all’interno della Cattedrale di San Lorenzo.
Il costo della visita guidata è di 10,00€ a persona, mentre l’ingresso in Cattedrale, eccezionalmente aperta di sera, è gratuito.