Tag: Il Perugino
Deruta
Deruta, nella provincia di Perugia, è rinomata per l’antica e raffinata produzione di ceramiche. Questa attività, considerata ancora oggi una vera e propria arte, è
Fontignano
Fontignano è un piccolo borgo nei pressi del Lago Trasimeno, a metà strada tra Perugia e Città della Pieve. I primi documenti storici su Fontignano
La mostra sul Perugino diventa un’occasione di collaborazione
La Deposizione dalla Croce nella Chiesa di Santa Maria dei Servi
Panicale
Panicale è un piccolo borgo umbro sui colli che circondano il Lago Trasimeno. Nelle sue immediate vicinanze, a poche centinaia di metri dalle mura dal
La Pala dell’Assunta
San Sebastiano tra i Santi Rocco e Pietro
Padre Eterno con i Santi Rocco e Romano
Il Martirio di San Sebastiano
Montefalco
Il piccolo centro umbro di Montefalco, uno dei Borghi più belli d’Italia, è soprannominato Ringhiera dell’Umbria per i paesaggi che si possono ammirare dall’alto del
Perugia
Il Perugino è molto legato a Perugia: qui si sposta per la prima volta dopo la giovinezza trascorsa a Città della Pieve; dal nome della
Pala opistografa di Monteripido
Il Perugino, divin pittore (Pietro Vannucci)
Biografia de “il meglio maestro d’Italia” Pietro Vannucci, detto il Perugino, nasce a Castel della Pieve (oggi Città della Pieve). Non sappiamo con precisione in
Museo Civico-Diocesano – Città della Pieve
Nella sede del Museo Civico Diocesano (Città della Pieve) una tomba etrusca e l’arte del Perugino scoperta da Anton Ramboux, storico d’arte.
Cattedrale di Città della Pieve
La Cattedrale è frutto di interventi strutturali di epoche diverse. Al suo interno il Battesimo di Cristo (Perugino) e la Gloria celeste (Pomarancio)