La macchina del tempo
Gli Scavi Archeologici, nel cuore della struttura dell’Isola di San Lorenzo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli. Poco noti anche ai residenti stessi, questi luoghi permettono di entrare nelle viscere della collina che ospita la città di Perugia. È possibile così comprendere come dagli etruschi, passando per i romani e l’insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale. La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all’utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che risaliamo attraverso i secoli verso la superficie.
Scoprire il Museo del Capitolo
La speciale collocazione del Museo del Capitolo, incastonato nella struttura dell’Isola di San Lorenzo, lo rende un luogo da scoprire al pari dei molteplici manufatti che lo popolano. Per ciascuno di questi oggetti, dai dipinti ai manoscritti, è possibile raccontare una storia. A noi il compito di ascoltare ciò che il Tempo racconta.
Il Perugino è molto legato a Perugia: qui si sposta per la prima volta dopo la giovinezza trascorsa a Città della Pieve; dal nome della
Abbazia di San Pietro a Perugia: storia del complesso di Basilica di San Pietro, chiostri adiacenti e ateneo di Agraria con l’Orto Botanico medievale.
Centro storico di Perugia: dal passato al presente lungo Corso Vannucci e nei vicoli di questo splendido centro cittadino dal fascino medievale.
Lago Trasimeno: info e curiosità sullo splendido lago umbro, luogo di grande biodiversità e di attività come trekking e traversate in barca
Cassero di Porta Sant’Angelo: porta urbica a difesa di Perugia con la sua imponente torre, ora sede di una collezione di strumenti antichi.
Il cioccolato a Perugia: legame tra un alimento unico e la città, nato dall’avventura di Luisa Spagnoli e coltivato da chi ne ha raccolto l’eredità.